Mappa - Cetona

Cetona
Cetona è un comune italiano di 2,458 abitanti della provincia di Siena in Toscana.

Il toponimo Cetona probabilmente deriva da un'antica pieve paleocristiana, citata nei documenti come baptisterium Sancti Johannis de Queneto o de Queteno, forse in riferimento al torrente Chieteno che scorre poco a sud. In un testo del 1275 tale chiesa è riportata come plebs Sancti Johannis de Scetona. Reperti risalenti all'eneolitico sono stati rinvenuti nei dintorni della città, presso la tomba Lattaia.

Tra il VII-VI secolo a.C. villaggi etruschi sorgono sulle colline di Chiusi e Sarteano. A Cetona l'insediamento è documentato nei pressi di Camposervoli.

Nel 1207 si ha la prima menzione del castello di Cetona.

Nel 1260 il borgo passa alla Repubblica di Orvieto, dopo una lunga contesa con quella di Siena.

Nel 1418, conquistata dal capitano di ventura Braccio di Montone, signore di Perugia, Cetona viene da questi venduta alla Repubblica di Siena.

Nel 1556, fedeli a Siena per quasi un secolo e mezzo, gli abitanti, decimati dalle pestilenze e dalle guerre, si arrendono senza combattere all'esercito imperiale in Toscana quando questo si presenta sotto le mura. Il borgo viene così inglobato nel Granducato di Toscana.

Nel 1558-69 Cetona è concessa in feudo dal Granduca Cosimo I alla famiglia Vitelli. Con il marchesato dei Vitelli ha inizio un'epoca d'oro per la cittadina. Il marchesato di Cetona fu concesso da Cosimo I a Gianluigi (Chiappino) Vitelli suo fedele generale e consigliere nella conquista di Siena. Il feudo fu dato come regalia nel 1559 per i servigi resi. Egli si prodigò per rendere il centro urbanisticamente più gradevole, trasformando il vecchio centro racchiuso tra le sue mura arcigne. A Chiappino, deceduto nel 1588 successe il figlio gen. Giovan Vincenzo fino al 1596, il nipote Niccolò fino a Gianluigi detto Chiappino II, morto nel 1640 senza figli, ritornando così il feudo alla Corona. La rocca trasformata di civile abitazione dai Vitelli, fu concessa nel 1652 a Napoleone Burchielli ed ai suoi discendenti con l'obbligo di manutenzione dell'orologio pubblico e delle case intorno.

Tornata a far parte del Granducato di Toscana, ne segue le sorti fino al Risorgimento e all'unità d'Italia.

Dal 1927 al 1935 Umberto Calzoni effettua scavi nelle grotte di Cetona, ritrovando reperti dell'Età del Bronzo. 
Mappa - Cetona
Mappa
Google (azienda) - Mappa - Cetona
Google (azienda)
Google Earth - Mappa - Cetona
Google Earth
Bing (disambigua) - Mappa - Cetona
Bing (disambigua)
OpenStreetMap - Mappa - Cetona
OpenStreetMap
Mappa - Cetona - Esri.WorldImagery
Esri.WorldImagery
Mappa - Cetona - Esri.WorldStreetMap
Esri.WorldStreetMap
Mappa - Cetona - OpenStreetMap.Mapnik
OpenStreetMap.Mapnik
Mappa - Cetona - OpenStreetMap.HOT
OpenStreetMap.HOT
Mappa - Cetona - OpenTopoMap
OpenTopoMap
Mappa - Cetona - CartoDB.Positron
CartoDB.Positron
Mappa - Cetona - CartoDB.Voyager
CartoDB.Voyager
Mappa - Cetona - OpenMapSurfer.Roads
OpenMapSurfer.Roads
Mappa - Cetona - Esri.WorldTopoMap
Esri.WorldTopoMap
Mappa - Cetona - Stamen.TonerLite
Stamen.TonerLite
Paese (geografia) - Italia
Bandiera d'Italia
L'Italia ( AFI :, ), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica. L'Italia è una repubblica parlamentare unitaria e conta una popolazione di circa 59 milioni di abitanti, che ne fanno il terzo Stato dell'Unione europea per numero di abitanti. La capitale è Roma.

Delimitata dall'arco alpino, l'Italia confina a nord, da ovest a est, con Francia, Svizzera, Austria e Slovenia; la penisola italiana si protende nel mar Mediterraneo, circondata dai mari Ligure, Tirreno, Ionio e Adriatico, e da numerose isole (le maggiori sono Sicilia e Sardegna), per un totale di. Gli Stati della Città del Vaticano e di San Marino sono enclavi della Repubblica, mentre Campione d'Italia è un'exclave italiana.
Valuta / Linguaggio  
ISO Valuta Simbolo Cifra significativa
EUR Euro (Euro) € 2
ISO Linguaggio
CA Lingua catalana (Catalan language)
CO Lingua corsa (Corsican language)
FR Lingua francese (French language)
IT Lingua italiana (Italian language)
SC Lingua sarda (Sardinian language)
SL Lingua slovena (Slovene language)
DE Lingua tedesca (German language)
Quartiere - Paese (geografia)  
  •  Austria 
  •  Città del Vaticano 
  •  Francia 
  •  San Marino 
  •  Slovenia 
  •  Svizzera 
Administrative Subdivision
Città, Villaggio,...